sabato 24 gennaio 2015

L'ora di lezione - Massimo Recalcati

Termino di leggere il libro di Recalcati con una certezza in più: la scuola non è e non sarà mai più il luogo in cui vige l'autorevolezza riconosciuta come tale di chi si siede in cattedra, l'insegnante di oggi è sempre più disorientato in questo difficile mestiere e questo fenomeno è irreversibile.
Nel saggio l'autore si pone una domanda ben precisa. Dove si colloca il limite oggi per un insegnante, come si può spiegare la crisi della scuola? Questo luogo che si fa da sempre specchio dei tempi, nel quale il "maestro" esercita un ruolo non più autorevole e gli allievi sono come impermeabili agli stimoli, è oggi Scuola-Telemaco, e attraversa la terza fase dopo aver attraversato quelle della Scuola-Edipo e della Scuola-Narciso. Dapprima scuola dell'obbedienza, nella quale i discenti cercano di smarcarsi da questo incombente padrone che è l'autorità (del padre biologico e del professore), poi Scuola-Narciso, fatta da quei ragazzi cresciuti e completamente assorbiti dal Sé nella ricerca di una autoreferenzialità che li riscatti da anni di obbedienza, per arrivare alla Scuola-Telemaco, dove i figli di quei padri apparentemente "liberi ed emancipati" non sono che ragazzi soli, privati della figura autorevole del padre, che spesso si pone sul loro stesso piano. Ottima guida pertanto per comprendere fenomeni sociali e dare un perchè a tanti aspetti di questa scuola vessata di oggi. Al di là questa teorizzazione riguardo al progressivo cambiamento della scuola e del suo inevitabile accordarsi all'epoca in cui si realizza, c'è un altro interessante aspetto argomentato in questo libro. Testimoniato in questa e molte altre citazioni:

L'essenziale dell'insegnamento consiste nel mobilitare il desiderio di sapere, nel rendere corpo erotico l'oggetto teorico, si tratti di una poesia di Pascoli o della successione di Fibonacci. Ecco il miracolo della lezione. Trasportare il desiderio.

E si arriva alla missione più autentica dell'insegnante: incidere nelle coscienze degli allievi, saperli trasportare nella dimensione che si svela solo dinanzi agli occhi di bambini e ragazzi trainati nell'incanto dell'apprendere. Essere da insegnanti capaci di conservare lo stupore derivante dalla Bellezza contenuta nei libri, perchè di fatto di Bellezza si tratta. Essere quindi in grado di conservare quella forza necessaria alla trasmissione dei saperi, in grado di accendere curiosità e interesse e di lasciare che ogni allievo scopra quale sia il suo talento. Stupisce che Recalcati sia stato bocciato due volte, la prima in seconda elementare, la seconda alle superiori. In entrambi i casi, il motivo derivava da uno scollamento fra questo allievo e la scuola, nel suo sentirsi totalmente inadeguato a essere un contenitore di nozioni, privato di quella creatività dell'apprendere che nessun insegnante aveva suscitato in lui. Poi, la folgorazione. Bellissimo il capito "Un incontro", dove è narrata la svolta, con una tale partecipazione da commuovere il lettore. La svolta è una professoressa di Lettere che lo porta a rivelare se stesso. Una giovane donna colta e disponibile all'ascolto e all'aiuto, pronta a essere severa ed esigente, e soprattutto presente. Il mistero della scoperta di sé è tutto lì, racchiuso in un incontro giusto, importante, rivelatore e indimenticabile. La vita del giovane Recalcati cambia totalmente, i libri diventano una fonte cui si abbevera e dalla quale non è mai assetato. Straordinario e possente questo racconto, che diventa racconto di un destino. 
Luz

domenica 18 gennaio 2015

La leggerezza

Sfuggire al peso di una gravità che rende la vita soffocante, spigolosa, priva di fantasia. Un'impresa non da poco se allo stesso tempo si cerca di non essere superficiali, di entrare dentro le cose e percorrerle fino in fondo, di concretizzarle seriamente quando si tratta di un prodotto della creazione artistica o di un momento della nostra vita professionale. Eppure perchè privarci di supporre che leggerezza e rigore possano essere abbracciati entrambi, costantemente, e piuttosto non arrivare alla certezza che proprio questo connubio dà un'opportunità in più al vivere, rende ricca e originale la creazione e significativa ogni relazione umana? 
Calvino nelle sue Lezioni americane dedica un gustoso capitolo alla leggerezza, desunto da una conferenza che credo incantò l'uditorio. Intendendo spiegare tanti suoi registri narrativi, fa scivolare il suo sguardo attraverso grandi opere d'ogni epoca, leggendovi proprio la leggerezza che vuole teorizzare. Fra i suoi esempi, Mercuzio, indimenticabile personaggio della tragedia dei due amanti di Verona, in risposta a Romeo e al suo sentirsi schiacciato sotto il peso d'amore, lo invita a servirsi delle ali di Cupido per volare piuttosto, e godere appieno delle opportunità dell'amore. E' la stessa levità di Cyrano, che fino alla morte recupera il senso dell'ironia in ogni esperienza, anche quella tragica del trapasso. 
Così come la spinta forte a superare i limiti dell'immaginazione, sostanziata nella leggerezza del volo del Barone di Munchausen, esplode nel celebre personaggio creato da Rudolph Erich Raspe. Gli esempi di questa leggerezza, ciò che vuole rappresentare, sono decine e decine nella letteratura di tutti i secoli, ciò fa pensare che essa sia un valore imprescindibile, simboleggiato nella vittoria sul peso della gravità e ricco di significati dietro questa apparente semplificazione. 
Non è mai tardi per rivendicare il diritto alla leggerezza, se le diamo il potere di abbattere ogni fortezza innalzata dall'austerità, la mancanza di fantasia, di coraggio. Apparentemente inespugnabili, le mura di queste fortezze sarebbero friabili dinanzi al vento di una leggerezza che è più forte di quanto si potrebbe immaginare. Personalmente, rivendico il mio diritto alla leggerezza ovunque io sia, pur non perdendo di vista le fondamenta salde su cui mi costruisco professionalmente, artisticamente e umanamente. La mia leggerezza è uno scudo ad esempio contro la saccenza, l'austerità e superbia di chi non comprende quanto siano vaste le possibilità umane, come si possa cogliere la bellezza nella semplicità e si possa essere dignitosamente in grado di contribuire ad essa. Amo scrivere, recitare, dirigere, insegnare, tutti ambiti costruiti su forti impalcature ma sulle quali si erge la mia costante levità. Detesto la bieca ignoranza di coloro che possono apparire onniscenti ma ai quali manca l'umiltà, così come detesto l'ignoranza grossolana di chi sceglie di non progredire e guardare con occhi sempre nuovi alle infinite possibilità che la vita offre. 
Luz


lunedì 12 gennaio 2015

Il valore dell'amicizia oggi

Un tema forse obsoleto, perchè troppo discusso e troppo abusato, ma voglio tentare ugualmente una definizione. L'esperienza insegna che l'amicizia non può esistere se non fra due persone anzitutto affini, con orizzonti simili, vedute compatibili, ma questa è solo la base su cui gettare un tentativo di amicizia. La verità è che l'amicizia è una forma d'amore e dell'amore trascina con sé luci e ombre. Può capitare di concepirla come un legame, forse una forma di dipendenza affettiva, uno dei pilastri su cui si erge il nostro modo di costruirci ogni giorno. E lì sta l'intoppo. Per essere realmente maturi, pronti per essere amici di qualcuno, bisogna essere anzitutto capaci di fare a meno di quel qualcuno. Di ritenerlo importante, ma non indispensabile. Insomma, fra tutte le relazioni umane l'amicizia può fregiarsi dell'opportunità di essere un quid "rinunciabile". In ciò, paradossalmente, può celarsi il suo valore più autentico. 
Tutti coloro che possono dirsi legati da forte amicizia sono realmente in grado di concepirla da entrambe le parti allo stesso modo? Può accadere di no, e da qui il generarsi di delusione, mancate gratificazioni, assenza. L'assenza si concretizza nel momento in cui l'uno non riesce a rispecchiarsi nell'altro, non lo vede come proprio Sé affine, simile, perchè l'altro sta ragionando in modo diverso e giunge a diverse conclusioni. Questo immaginario specchio in cui l'amico ha visto se stesso si incrina e l'altro diventa estraneo, appunto altro.
Constatare che l'amicizia vera, profonda, corra di continuo su questa lama, possa incorrere nel pericolo di autodistruggersi, è angosciante. Oggi l'amicizia è un valore continuamente in bilico, perchè la comunicazione si è fatta difficile, perchè l'uomo vive una contemporaneità eternamente protesa verso l'autodeterminazione. Quanto possa esserci da salvare può dimostrarlo solo il tempo e la resistenza a una consunzione ormai fisiologica cui è sottoposta ogni relazione umana. Voglio poter pensare che continui a perserverare la speranza di concepire l'amicizia come un giardino da coltivare amorevolmente, nutrire e sostenere tenacemente. Solo questa speranza vale la pena di un pensiero in più, uno sforzo in più, una parola buona di più. 
Luz

giovedì 1 gennaio 2015

Buoni propositi & Co.

Un altro anno se ne va, un nuovo anno arriva. Il 2015 si spalanca su ultimi giorni dicembrini gelidi e brillanti di sole qui a Roma, fra ore che passano in fretta, coperte calde sotto le quali gustare libri e film e qualche passeggiata ben coperti. E' spontaneo pensare al nuovo anno come foriero di buoni propositi e allora mi provo a pensare a cosa farò di bello, ma soprattutto di nuovo. L'uomo non può che inventare scenari nuovi per consolarsi dalla banalità del quotidiano e dall'angoscia della morte, in questo semplice principio si condensa il continuo lavorìo su nuovi progetti. Ovviamente qui si tratta di persone dotate di una certa curiosità e di desiderio di progresso di sé. Strano a dirsi, non siamo tutti così. Alcuni semplicemente perchè non possono permetterselo, altri semplicemente perchè non sono dotati di quella salvifica curiosità.

La grande fonte del piacere è il cambiamento. L'uniformità, anche quando è l'uniformità dell'eccellenza, stanca. Amiamo avere aspettative; e quando la nostra aspettativa è stata delusa o soddisfatta, vogliamo ricominciare ad averne.
Samuel Johnson

I buoni propositi per il nuovo anno arrivano puntuali a farci immaginare di cambiare totalmente, di accorciare le distanze fra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere. E' piacevole questa spinta a voler fare tipica di queste prime settimane di gennaio. Ci armiamo di pazienza, entusiasmo, tenacia e stiliamo un concreto o ideale elenco di desideri da realizzare. Ma com'è che poi questo entusiasmo scema ineluttabilmente, che l'elenco si rimpicciolisce e che ci accontentiamo di essere quello che siamo? Semplicemente perchè il traguardo è lontano e le aspettative ben maggiori rispetto alle nostre effettive potenzialità. E soprattutto... soprattutto perchè la soddisfazione non è immediata. Nell'epoca dell'hic et nunc, del cotto e mangiato, dell'usa e getta, non possiamo permetterci una tenacia che sfidi i nostri umani limiti, e così la dieta sarà ancora procrastinata, così come lo smettere di fumare, di bere, dedicare più tempo agli altri, migliorare la nostra vita. Che continuerà a essere grosso modo quella di sempre, costellata di piccoli e grandi eventi, certo, ma pur sempre questa vita. 
Sono tra i pochi tenaci che caparbiamente costruiscono un percorso mattone su mattone, mi pregio di questa singolarità. E allora almeno saprò che il 2015 attendono progetti ambiziosi in campo artistico, un grande cambiamento professionale e il gusto di dedicarmi anima e corpo alle persone importanti. 
Buon anno a tutti.
Luz